Soluzioni
Calcolatore integraleCalcolatore di derivateCalcolatore di algebraCalcolatore della matriceDi più...
Grafico
Grafico lineareGrafico esponenzialeGrafico quadraticoGrafico del senoDi più...
Calcolatrici
Calcolatore dell'IMCCalcolatore dell'interesse compostoCalcolatore percentualeCalcolatore dell'accelerazioneDi più...
Geometria
Calcolatore del teorema di PitagoraCalcolatore dell'area del cerchioCalcolatore del triangolo isosceleCalcolatore dei triangoliDi più...
AI Chat
Utensili
NotebookGruppiTrucchettiFogli di lavoroPraticaVerifica
it
English
Español
Português
Français
Deutsch
Italiano
Русский
中文(简体)
한국어
日本語
Tiếng Việt
עברית
العربية
Popolare Trigonometria >

((320/3))/((sin(30)+cos(30)))

  • Pre-algebra
  • Algebra
  • Pre-calcolo
  • Calcolo
  • Funzioni
  • Algebra lineare
  • Trigonometria
  • Statistica
  • Chimica
  • Economia
  • Conversioni

Soluzione

(sin(30∘)+cos(30∘))(3320​)​

Soluzione

−3320(1−3​)​
+1
Decimale
78.08541…
Fasi della soluzione
(sin(30∘)+cos(30∘))(3320​)​
=sin(30∘)+cos(30∘)3320​​
Usare la seguente identità triviale:sin(30∘)=21​
sin(30∘)
sin(x) periodicità tabella con 360∘n cicli:
x030∘45∘60∘90∘120∘135∘150∘​sin(x)021​22​​23​​123​​22​​21​​x180∘210∘225∘240∘270∘300∘315∘330∘​sin(x)0−21​−22​​−23​​−1−23​​−22​​−21​​​
=21​
Usare la seguente identità triviale:cos(30∘)=23​​
cos(30∘)
cos(x) periodicità tabella con 360∘n cicli:
x030∘45∘60∘90∘120∘135∘150∘​cos(x)123​​22​​21​0−21​−22​​−23​​​x180∘210∘225∘240∘270∘300∘315∘330∘​cos(x)−1−23​​−22​​−21​021​22​​23​​​​
=23​​
=21​+23​​3320​​
Semplificare 21​+23​​3320​​:−3320(1−3​)​
21​+23​​3320​​
Combinare le frazioni 21​+23​​:21+3​​
Applicare la regola ca​±cb​=ca±b​=21+3​​
=21+3​​3320​​
Dividi le frazioni: dc​ba​​=b⋅ca⋅d​=3(1+3​)320⋅2​
Moltiplica i numeri: 320⋅2=640=3(1+3​)640​
Razionalizzare 3(1+3​)640​:−3320(1−3​)​
3(1+3​)640​
Moltiplicare per il coniugato 1−3​1−3​​=3(1+3​)(1−3​)640(1−3​)​
3(1+3​)(1−3​)=−6
3(1+3​)(1−3​)
Espandi (1+3​)(1−3​):−2
(1+3​)(1−3​)
Applicare la formula differenza di due quadrati: (a+b)(a−b)=a2−b2a=1,b=3​=12−(3​)2
Semplifica 12−(3​)2:−2
12−(3​)2
Applicare la regola 1a=112=1=1−(3​)2
(3​)2=3
(3​)2
Applicare la regola della radice: a​=a21​=(321​)2
Applica la regola degli esponenti: (ab)c=abc=321​⋅2
21​⋅2=1
21​⋅2
Moltiplica le frazioni: a⋅cb​=ca⋅b​=21⋅2​
Cancella il fattore comune: 2=1
=3
=1−3
Sottrai i numeri: 1−3=−2=−2
=−2
=3(−2)
Espandi 3(−2):−6
3(−2)
Distribuire le parentesi=3(−2)
Applicare le regole di sottrazione-addizione+(−a)=−a=−3⋅2
Moltiplica i numeri: 3⋅2=6=−6
=−6
=−6640(1−3​)​
Applica la regola delle frazioni: −ba​=−ba​=−6640(1−3​)​
Cancella il fattore comune: 2=−3320(1−3​)​
=−3320(1−3​)​
=−3320(1−3​)​

Esempi popolari

sin(60)-tan(45)(4cos(30))^2(tan(0))/(sec(0))tan(37.5)2/(cos(20))
Strumenti di StudioAI Math SolverAI ChatFogli di lavoroPraticaTrucchettiCalcolatriciCalcolatrice graficaGeometry CalculatorVerifica soluzione
AppApplicazione Symbolab (Android)Calcolatrice grafica (Android)Pratica (Android)Applicazione Symbolab (iOS)Calcolatrice grafica (iOS)Pratica (iOS)Estensione ChromeSymbolab Math Solver API
AziendaRiguardo SymbolabBlogGuida
LegalePrivacyTermini del contrattoPolitica CookieImpostazioni dei cookieNon vendere o condividere le mie informazioni personaliCopyright, Community Linee guida, DSA & altre Risorse LegaliLearneo Centro Legale
Social Media
Symbolab, a Learneo, Inc. business
© Learneo, Inc. 2024